Pteropus samoensis Peale, 1848

(da Proceedings of the
Zoological Society of London 1874 )(da en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Chiroptera Blumenbach, 1779
Famiglia: Pteropodidae Gray, 1821
Genere: Pteropus Erxleben, 1777
Italiano: Volpe volante delle Samoa
English: Samoa flying fox, Samoan flying fox
Français: Renard volant des Samoas
Deutsch: Samoa-Flughund
Español: Zorro volador de Samoa
Specie e sottospecie
In accordo alla suddivisione del genere Pteropus effettuata da Andersen Pteropus samoensis è stato inserito nello Pteropus samoensis species Group, insieme a Pteropus anetianus e Pteropus coxi. Tale appartenenza si basa sulle caratteristiche di avere un ripiano basale nei premolari, il rostro del cranio accorciato e gli incisivi superiori di aspetto normale. Sono state riconosciute due sottospecie: la specie nominale Pteropus samoensis ssp. samoensis: Isole Samoa: Savai'i, Upolu. Isole Samoa Americane: Tutuila e il gruppo di Isole Manu'a - Pteropus samoensis ssp. nawaiensis (Gray, 1870): Isole Figi: Vatu Vara, Cicia, Vanua Belavu, Kandavu, Ovalau, Taveuni, Vanua Levu, Viti Levu e probabilmente anche sulle Isole Lau. Altre specie simpatriche dello stesso genere: Pteropus tonganus.
Descrizione
Endemico delle Isole Samoa e delle Isole Figi. Pipistrello di medie dimensioni, con lunghezza dell’avambraccio tra 120 e 145 mm, la lunghezza della testa e del corpo tra 172 e 220 mm e un peso fino a 410 g. Il colore del dorso è bruno-nerastro, le parti ventrali sono marrone scuro, con i fianchi densamente cosparsi di lunghi peli color ocra. Le spalle (mantello) e la nuca sono fulve, mentre la faccia è brizzolata. Le orecchie sono piccole, arrotondate e seminascoste nella pelliccia. La pelliccia è moderatamente lunga. La tibia è densamente ricoperta di peli. Le membrane alari sono attaccate sui fianchi del corpo. Il cranio presenta un rostro molto accorciato. La sottospecie Pteropus samoensis ssp. nawaiensis è più piccola è con una dentatura meno robusta. Si rifugia tra la vegetazione degli alberi in piccoli gruppi famigliari o solitariamente. È principalmente attivo di notte. Pteropus samoensis ssp. nawaiensis si ciba principalmente di nettare e germogli delle piante del genere Pandanus, mentre Pteropus samoensis ssp. samoensis, nonostante sia stato osservato cibarsi di frutta e infiorescenze della Palma da cocco e dell'Albero del Pane, preferisce gli alberi della foresta primaria. Le femmine probabilmente allattano un piccolo alla volta durante il mese di luglio. Stato di conservazione: la IUCN Red List, considerato che la specie è ancora comune all'interno del suo areale ma soggetta ad improvvisi eventi catastrofici come i tifoni, classifica Pteropus samoensis come specie prossima alla minaccia (NT). La CITES ha inserito questa specie nell'appendice I.
Diffusione
Isole Samoa: Savai'i, Upolu. Isole Samoa Americane: Tutuila e il gruppo di Isole Manu'a. La specie è vissuta in epoca preistorica anche sulle Isole Tonga, dove è stata sterminata dai primi colonizzatori Polinesiani. Vive nelle foreste umide tropicali primarie, più raramente nelle piantagioni o aree abitate.
![]() |
Stato: Samoa |
---|
![]() |
Stato: Samoa |
---|